Quaranta siti nazionali e migliaia di siti regionali contaminati. Per lo più da metalli pesanti, oli minerali e idrocarburi e in misura minore da fenoli, cianuri e altre sostanze: è l’Italia del suolo e delle acque inquinate che richiede grandi risorse economiche ma anche competenze scientifiche, tecnologie e ricerca per trovare soluzioni efficaci.
Vi raccontiamo un pò di storia dell’azienda, convinti che senza questa, non possa esserci una Vision spiegabile e condivisibile.
News
Il modello normativo italiano in tema di autorizzazioni ambientali e non solo riflette quello d’una burocrazia bulimica, che spesso sembra mirare più alla propria sopravvivenza che non ad operare secondo criteri di razionalità: troppe le leggi, ben poco comprensibili, soggette a libere interpretazioni. http://www.greenreport.it/news/economia-ecologica/la-toscana-annuncia-la-rivoluzione-della-semplicita-per-le-autorizzazioni-ambientali/
Feb 26, 2016
0
Il progetto Gasification experiences in South Tyrol: energy and environmental assessment è stato realizzato dal 2013 al 2015 del gruppo di fisica tecnica della Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano (Unibz), guidato diretto da Marco Baratieri, responsabile del laboratorio “Bioenergy & Biofuels”, che ha analizzato le prestazioni di impianti di cogenerazione da biomasse
Feb 26, 2016
0
Il blu è cosi denso e profondo che pare una guaina di plastica distesa sul globo. La chiglia ci scivola sopra, spandendo onde oleose sulle quali dondolano losanghe di ghiaccio che si incuneano l’una nell’altra, formando una testuggine bianca che si ingigantisce a perdita d’occhio per poi compattarsi lungo costa e impennarsi in un lenzuolo di montagne
Feb 26, 2016
0
Biglia Srl – Contatti


57128 Livorno (LI)

Iscr.Albo.Naz.Smalt.Cat 9
FI15371 Cap.Soc I.V. € 110.000,00